The Altar of the Dead di Henry James. I primi due capitoli tradotti da Carlo Marino

Un Altare alla Morte

Capitolo I

Aveva un’avversione mortale, il povero Stransom, a festeggiare gli anniversari e tanto meno gli piacevano quando avevano la pretesa di rappresentare una cifra numerica.
Celebrazioni e conclusioni di eventi erano per lui parimenti penose, solo la prima delle due precedenti aveva trovato un posto nella sua vita. Aveva ogni anno mantenuto a modo suo l’usanza di celebrare la scomparsa di Mary Antrim.
Forse sarebbe più preciso dire che tale occasione l’aveva preso: in effetti essa gli impediva davvero di fare qualunque altra cosa. Lo teneva stretto sempre più con una presa che il tempo aveva ammorbidito, ma mai allentato.
Si svegliava nel giorno della sua festa del ricordo con la stessa consapevolezza con la quale avrebbe aperto gli occhi nel giorno del suo matrimonio. Era trascorso del tempo dal matrimonio, troppo poco, però, per parlare della cosa:infatti, la ragazza che avrebbe dovuto essere la sua sposa non aveva avuto l’amplesso nuziale.
Si era spenta a causa di una febbre maligna, subito dopo aver fissato il giorno delle nozze, e lui aveva perduto, prima di poterlo assaporare quel tanto, un affetto che prometteva di colmare la sua vita fino all’orlo.
Tuttavia, sarebbe stata una falsità affermare che di tale benedizione questa vita poteva realmente essere svuotata: essa era ancora dominata da un pallido fantasma, era ancora diretta da una sovrana presenza. Lui non era mai stato un uomo dalle molteplici passioni e in tutti quegli anni nessun sentimento era cresciuto più forte in lui del senso della privazione. Non era stato necessario nessun prete né alcun altare per renderlo vedovo.
Aveva fatto molte cose al mondo – aveva fatto quasi tutto eccetto una cosa: non aveva mai, mai dimenticato. Aveva tentato di mettere nella sua esistenza qualunque altra cosa potesse prenderne il posto, ma non ce l’aveva fatta a farne qualcosa di più di una casa la cui padrona era assente in eterno. In particolare, lei era assente proprio in quel giorno ricorrente di dicembre che la sua tenacia si ostinava a distinguere dagli altri. Non era lui ad averne predisposto l’osservanza, erano i suoi nervi a farlo, in automatico. Erano loro a spingerlo avanti spietati e lontana era la meta di quel suo pellegrinaggio.
Lei era stata sepolta in un sobborgo di Londra, in quel tempo in seno alla natura, ma che lui aveva visto perdere una dopo l’altra ogni caratteristica di freschezza. In verità, era proprio mentre vi si trovava che i suoi occhi osservavano di meno quel luogo. Osservavano un’altra immagine, si aprivano ad un’altra luce. Era quello un futuro credibile? Era forse un passato incredibile? Qualunque fosse la risposta si trattava di una smisurata fuga dalla realtà. E’ pur vero che se non ci fossero state altre date oltre a questa ci sarebbero stati altri ricordi; e per il momento George Stransom aveva cinquantacinque anni e tali ricordi si erano di gran lunga moltiplicati. C’erano altri fantasmi nella sua vita oltre al fantasma di Mary Antrim. Forse non aveva subito più perdite della maggior parte degli esseri umani, ma le sue perdite le aveva contate di più; non aveva visto la morte da vicino ma, in un certo senso, l’aveva sentita in maniera più profonda. Si era formata a poco a poco l’abitudine di enumerare i suoi Morti: fin da quando era giovane l’aveva preso l’idea che qualcosa bisognasse fare per loro. Erano lì, nella loro semplificata, intensificata essenza, quella loro assenza cosciente e quella loro pazienza espressiva, lì personalmente, come se fossero stati solo ammutoliti. Quando di loro scemava ogni sensazione, ogni loro vibrazione cessava, era come se il loro purgatorio si stesse ancora, per davvero,svolgendo sulla terra; essi chiedevano e ottenevano così poco, povere cose o ancora di meno, e morivano ancora, morivano ogni giorno del duro uso della vita.
Non possedevano un servizio organizzato, né posti riservati, né onori, né un riparo, né la salvezza. Anche le persone meno generose provvedevano ai vivi, però perfino coloro che erano i più generosi non facevano nulla per gli altri.
Così, in George Stransom, con il passar degli anni era andata accrescendosi la decisione di fare almeno qualcosa, farla, cioè, per sé stesso – avrebbe fatto grande opera di carità in maniera irreprensibile. Ogni essere umano ne AVEVA di suo e ognuno, imbattendosi in tale carità, aveva le ampie risorse dell’anima. Era senza dubbio la voce di Mary Antrim che meglio parlava per costoro; col trascorrere del tempo si trovò in regolare comunione con tali pensionati posposti, quelli che lui, nei suoi pensieri, chiamava sempre gli Altri. Conservava per loro momenti, organizzava la carità. Come era nato tutto ciò forse non avrebbe mai saputo dirlo, ma ciò che avvenne fu che un altare, come era dopo tutto alla portata di chiunque, si era acceso di candele eterne ed era stato dedicato a tali rituali segreti confinandosi nei suoi spazi spirituali. Si era chiesto da anziano, con un certo imbarazzo, se avesse avuto mai una religione; pur essendo sicurissimo, e non poco soddisfatto, di non avere, in definitiva, alcuna religione, al contrario di quanto coloro che aveva avuto modo di conoscere pretendevano che lui avesse.
A poco a poco, tale problema per lui si era risolto: gli fu palese che la religione inculcatagli nella sua coscienza precoce altro non era stata che la religione dei morti. Essa si adattava alla sua inclinazione, soddisfaceva al suo spirito, dava operosità alla sua devozione. Rispondeva al suo amore per le grandi opere, per un rituale splendido e solenne; infatti, nessun santuario poteva essere più protetto e nessun cerimoniale più maestoso di quelli ai quali il suo culto era dedicato. Non aveva alcuna idea di queste cose, se non che fossero accessibili a chiunque ne sentisse il bisogno. Il più povero poteva costruire tali templi dello spirito – poteva farli risplendere con lumini e bruciarvi incenso, imporporarli con fiori o con dipinti. Il costo della manutenzione, in parole povere, cadeva pienamente su un cuore generoso.

CAPITOLO II

Alla vigilia del suo anniversario ebbe quest’anno, come gli capitava, un’emozione non scollegata da quella gamma di sentimenti. Facendo ritorno a casa, al termine di una giornata molto impegnata, fu bloccato in una strada di Londra dall’effetto particolare dell’entrata di un negozio che illuminava l’aria marrone scuro con il suo venale sorriso e di fronte alla quale si erano raccolte numerose persone. Era la vetrina di un gioielliere i cui diamanti e zaffiri sembravano sorridere con bagliori simili alle note alte di una musica, con la pura gioia di conoscere quanto valessero di più della maggior parte dei grigi passanti che li osservavano dall’altro lato del vetro. Stransom si attardò abbastanza a lungo da sospendere, con una visione, una collana di perle attorno al candido collo di Mary Antrim per essere poi preso, un istante dopo, dal suono di una voce familiare. Accanto a lui c’era un’anziana signora borbottante e, oltre, l’anziana donna, un uomo con una signora al braccio. Era proprio da lui, da Paul Creston, che era giunta la voce: stava discorrendo con la donna di alcuni oggetti preziosi nella vetrina. Stransom non aveva fatto in tempo a riconoscerlo che l’anziana signora si voltò dall’altra parte; ma fu proprio tale maggiore opportunità a provocargli uno strano moto dell’animo tale da bloccarlo proprio nell’atto di appoggiare la sua mano sul braccio dell’amico. La cosa durò solo un istante, solo il tempo sufficiente a far balenare un quesito tremendo. La signora Creston non era morta? – l’ambiguità lo aveva incontrato lì, in quel breve abbassarsi della voce del marito, nel tono coniugale, se mai c’era stato, e nel modo in cui le due figure si appoggiavano l’una all’altra.
Creston, facendo un passo per guardare qualcos’altro si avvicinò di più, gli gettò un’occhiata ed esclamò – comportamento il cui effetto fu soprattutto di lasciare che Stransom lo osservasse, fissandolo con la memoria che andava attraverso i mesi: un volto differente, un volto totalmente altro da quello che il poveruomo gli aveva mostrato ultimamente, una sorta di maschera rabbuiata, devastata, vincolata alla sepoltura aperta accanto alla quale erano stati in piedi insieme. Quel figlio dell’afflizione non era a lutto adesso e liberò il suo braccio dalla sua compagna per afferrare la mano dell’amico più avanti negli anni. Il suo volto prese colore mentre sorrideva sotto la luce forte del negozio mentre Stransom sollevava esitante il cappello di fronte alla signora. Stransom fece appena in tempo a vedere che era carina, prima di trovarsi a bocca aperta di fronte ad un evento ancora più portentoso.
“Mio caro amico, lascia che ti presenti mia moglie”.
Creston era arrossito e aveva balbettato, ma in mezzo minuto, al ritmo in cui viviamo in una società educata, la cosa era praticamente diventata, per il nostro amico, il mero ricordo di uno shock. Stavano lì in piedi, sorridevano e chiacchieravano; Stransom aveva immediatamente allontanato da sé il colpo ricevuto, per conservarlo per il proprio consumo privato. Si sentì mentre abbozzava smorfie, si ascoltò mentre esagerava la verità, ma era conscio di non diventare affatto più debole. Quella nuova donna, una prezzolata imitatrice della Signora Creston? La Signora Creston era stata per lui più viva di ogni altra donna tranne una. Questa signora aveva un volto che brillava in pubblico come la vetrina della gioielleria e nel felice candore con cui incarnava il suo mostruoso personaggio c’era come un effetto di grande immodestia. Il personaggio della moglie di Paul Creston, in tal modo attribuito a lei era mostruoso per il fatto che Stransom potesse giudicare che il suo amico sapeva perfettamente che lui sapeva. La coppia felice era appena giunta dall’America e Stransom non aveva bisogno che glielo dicessero per credere alla nazionalità della signora. La cosa non faceva altro che accentuare l’aria stupida che la confusa cordialità di suo marito non riusciva a nascondere. Stransom ricordava di aver sentito del povero Creston che, mentre il suo lutto era ancora fresco, aveva attraversato il mare per quello che comunemente si chiama un piccolo cambiamento. E lui, infatti, aveva trovato il piccolo cambiamento, si era portato dietro il piccolo cambiamento, era il piccolo cambiamento che stava lì in piedi e che faceva ciò che voleva e non poteva, nel mostrare quei suoi lunghi denti anteriori, che guardare intorno come un asino cosciente.
Stavano per entrare in negozio, disse la Signora Creston, e pregò il Signor Stransom di entrare insieme a loro ed aiutarli a decidere. Lui la ringraziò mostrando il suo orologio e adducendo a pretesto un impegno per il quale era già in ritardo e così si separarono mentre lei urlava nella nebbia “si ricordi di venirmi a trovare!”.
Creston aveva avuto la delicatezza di non suggerirglielo e Stransom sperava che lo ferisse in qualche modo udirla gridare con tutta quella eco. Nell’allontanarsi si sentì fortemente determinato a non avvicinarla mai più nella sua vita. Era un essere umano, ma Creston forse non avrebbe dovuto farglielo vedere senza usare precauzioni, non avrebbe dovuto affatto. Le sue precauzioni avrebbero dovuto essere quelle di un falsario o di un assassino in modo che le persone in patria non avrebbero mai dovuto menzionare la parola estradizione. Questa era una moglie da servizio all’estero o da mero uso esterno; una decente remunerazione le avrebbe risparmiato l’ingiuria dei raffronti. Fu quella la prima ebbrezza della reazione di George Stransom; ma mentre se ne stava seduto da solo quella sera – c’erano delle ore particolari che sempre trascorreva da solo- la durezza gli scivolò di dosso lasciando soltanto la compassione. Poteva passare una serata con Kate Creston se l’uomo al quale aveva dato ogni cosa non avesse potuto. La conosceva da venti anni e lei era la sola donna per la quale forse avrebbe potuto essere infedele. Lei era tutta bravura, simpatia e fascino, la sua casa era stata la più tranquilla del mondo e la sua amicizia la più solida. Lui l’aveva amata senza incidenti, tutti l’avevano amata senza complicazioni: lei aveva reso le passioni che la concernevano regolari come la luna regola le maree. Naturalmente, era stata di gran lunga troppo buona per suo marito, ma lui non lo aveva sospettato mai e in nulla era stata più ammirevole che nell’arte squisita con la quale aveva tentato di evitare che qualunque altra persona se ne accorgesse (per Creston non c’era problema). Questi era l’uomo al quale lei aveva dedicato la sua vita e per il quale aveva rinunciato a questa – morendo nel mettere al mondo un figlio del suo letto; ed aveva dovuto soltanto sottomettersi al suo fato per non avere, l’erba era ancora verde sulla sua tomba, più un’esistenza per lei di quanta ne potesse avere la serva che l’aveva sostituita. La frivolezza, l’indecenza di ciò riempirono gli occhi di Stransom; e quella sera ebbe la netta sensazione di essere solo, in un mondo senza delicatezza, e di avere il diritto di alzare la testa. Mentre fumava, dopo cena aveva un libro in grembo, ma lui non aveva occhi per la pagina: i suoi occhi, nel vuoto brulicante delle cose, sembravano aver catturato quelli di Kate Creston, ed era nei loro tristi silenzi che lui guardava.
Il giornale giaceva accanto alla sua sedia: la cosa era arrivata nel pomeriggio e la servitù pensava che ne avesse bisogno; senza interesse per quello che c’era dentro lo aveva aperto meccanicamente e poi lo aveva lasciato cadere.
Prima di andare a letto lo riprese, e questa volta, all’inizio di un paragrafo, era stato catturato da cinque parole che lo avevano spinto a leggere. Era rimasto a fissare, davanti al fuoco, la “Morte di Sir Acton Hague, K.C.B. “, l’uomo che dieci anni prima era stato il più prossimo dei suoi amici e la cui deposizione da questo status eminente era stata praticamente lasciata senza un occupante.
Lo aveva visto subito dopo la loro rottura, ma non lo aveva più rivisto da anni. In piedi lì davanti al fuoco divenne freddo mentre leggeva ciò che gli era accaduto. Promosso poco tempo prima al governatorato delle isole occidentali, Acton Hague era morto, nel cupo onore di questo esilio, di una malattia provocata dal morso di un serpente velenoso. La sua carriera era sintetizzata dal giornale in una dozzina di righe, la lettura delle quali non provocò in George Stransom che una sensazione poco più calda di un sollievo per l’assenza di qualsiasi menzione alla loro lite, un incidente accidentalmente macchiato all’epoca, grazie alla loro congiunta impresa in grandi affari, da una pubblicità orribile.
Pubblico,in effetti era stato il torto che Stransom aveva sofferto, a suo parere, un insulto che aveva preso senza mezzi termini dall’unico uomo con cui avesse mai avuto un’intima frequentazione; l’amico, quasi adorato, dei suoi anni universitari, il soggetto, più tardi, della sua appassionata lealtà: un personaggio così pubblico che lui non ne aveva mai parlato a una creatura umana, così pubblico da
averlo completamente trascurato. Questo aveva fatto la differenza per lui, anche l’amicizia era finita, ma lui aveva creato solo quella.
Lo shock degli interessi era stato privato, molto intenso; ma l’azione intrapresa da Hague era stata di fronte agli uomini. Oggi tutto sembrava essere accaduto con il solo fine che George Stransom dovesse pensare a lui come “Hague” e basta, valutando quanto lui stesso potesse assomigliare a una pietra. Nel letto ebbe freddo, un freddo orribile ed improvviso.

CHAPTER I.
He had a mortal dislike, poor Stransom, to lean anniversaries, and
loved them still less when they made a pretence of a figure.
Celebrations and suppressions were equally painful to him, and but
one of the former found a place in his life. He had kept each year
in his own fashion the date of Mary Antrim’s death. It would be
more to the point perhaps to say that this occasion kept HIM: it
kept him at least effectually from doing anything else. It took
hold of him again and again with a hand of which time had softened
but never loosened the touch. He waked to his feast of memory as
consciously as he would have waked to his marriage-morn. Marriage
had had of old but too little to say to the matter: for the girl
who was to have been his bride there had been no bridal embrace.
She had died of a malignant fever after the wedding-day had been
fixed, and he had lost before fairly tasting it an affection that
promised to fill his life to the brim.
Of that benediction, however, it would have been false to say this
life could really be emptied: it was still ruled by a pale ghost,
still ordered by a sovereign presence. He had not been a man of
numerous passions, and even in all these years no sense had grown
stronger with him than the sense of being bereft. He had needed no
priest and no altar to make him for ever widowed. He had done many
things in the world–he had done almost all but one: he had never,
never forgotten. He had tried to put into his existence whatever
else might take up room in it, but had failed to make it more than
a house of which the mistress was eternally absent. She was most
absent of all on the recurrent December day that his tenacity set
apart. He had no arranged observance of it, but his nerves made it
all their own. They drove him forth without mercy, and the goal of
his pilgrimage was far. She had been buried in a London suburb, a
part then of Nature’s breast,but which he had seen lose one after
another every feature of freshness. It was in truth during the
moments he stood there that his eyes beheld the place least. They
looked at another image, they opened to another light. Was it a
credible future? Was it an incredible past? Whatever the answer
it was an immense escape from the actual.
It’s true that if there weren’t other dates than this there were
other memories; and by the time George Stransom was fifty-five such
memories had greatly multiplied. There were other ghosts in his
life than the ghost of Mary Antrim. He had perhaps not had more
losses than most men, but he had counted his losses more; he hadn’t
seen death more closely, but had in a manner felt it more deeply.
He had formed little by little the habit of numbering his Dead: it
had come to him early in life that there was something one had to
do for them. They were there in their simplified intensified
essence, their conscious absence and expressive patience, as
personally there as if they had only been stricken dumb. When all
sense of them failed, all sound of them ceased, it was as if their
purgatory were really still on earth: they asked so little that
they got, poor things, even less, and died again, died every day,
of the hard usage of life. They had no organised service, no
reserved place, no honour, no shelter, no safety. Even ungenerous
people provided for the living, but even those who were called most
generous did nothing for the others. So on George Stransom’s part
had grown up with the years a resolve that he at least would do
something, do it, that is, for his own–would perform the great
charity without reproach. Every man HAD his own, and every man
had, to meet this charity, the ample resources of the soul.
It was doubtless the voice of Mary Antrim that spoke for them best;
as the years at any rate went by he found himself in regular
communion with these postponed pensioners, those whom indeed he
always called in his thoughts the Others. He spared them the
moments, he organised the charity. Quite how it had risen he
probably never could have told you, but what came to pass was that
an altar, such as was after all within everybody’s compass, lighted
with perpetual candles and dedicated to these secret rites, reared
itself in his spiritual spaces. He had wondered of old, in some
embarrassment, whether he had a religion; being very sure, and not
a little content, that he hadn’t at all events the religion some of
the people he had known wanted him to have. Gradually this
question was straightened out for him: it became clear to him that
the religion instilled by his earliest consciousness had been
simply the religion of the Dead. It suited his inclination, it
satisfied his spirit, it gave employment to his piety. It answered
his love of great offices, of a solemn and splendid ritual; for no
shrine could be more bedecked and no ceremonial more stately than
those to which his worship was attached. He had no imagination
about these things but that they were accessible to any one who
should feel the need of them. The poorest could build such temples
of the spirit–could make them blaze with candles and smoke with
incense, make them flush with pictures and flowers. The cost, in
the common phrase, of keeping them up fell wholly on the generous
heart.
CHAPTER II.
He had this year, on the eve of his anniversary, as happened, an
emotion not unconnected with that range of feeling. Walking home
at the close of a busy day he was arrested in the London street by
the particular effect of a shop-front that lighted the dull brown
air with its mercenary grin and before which several persons were
gathered. It was the window of a jeweller whose diamonds and
sapphires seemed to laugh, in flashes like high notes of sound,
with the mere joy of knowing how much more they were “worth” than
most of the dingy pedestrians staring at them from the other side
of the pane. Stransom lingered long enough to suspend, in a
vision, a string of pearls about the white neck of Mary Antrim, and
then was kept an instant longer by the sound of a voice he knew.
Next him was a mumbling old woman, and beyond the old woman a
gentleman with a lady on his arm. It was from him, from Paul
Creston, the voice had proceeded: he was talking with the lady of
some precious object in the window. Stransom had no sooner
recognised him than the old woman turned away; but just with this
growth of opportunity came a felt strangeness that stayed him in
the very act of laying his hand on his friend’s arm. It lasted but
the instant, only that space sufficed for the flash of a wild
question. Was NOT Mrs. Creston dead?–the ambiguity met him there
in the short drop of her husband’s voice, the drop conjugal, if it
ever was, and in the way the two figures leaned to each other.
Creston, making a step to look at something else, came nearer,
glanced at him, started and exclaimed–behaviour the effect of
which was at first only to leave Stransom staring, staring back
across the months at the different face, the wholly other face, the
poor man had shown him last, the blurred ravaged mask bent over the
open grave by which they had stood together. That son of
affliction wasn’t in mourning now; he detached his arm from his
companion’s to grasp the hand of the older friend. He coloured as
well as smiled in the strong light of the shop when Stransom raised
a tentative hat to the lady. Stransom had just time to see she was
pretty before he found himself gaping at a fact more portentous.
“My dear fellow, let me make you acquainted with my wife.”
Creston had blushed and stammered over it, but in half a minute, at
the rate we live in polite society, it had practically become, for
our friend, the mere memory of a shock. They stood there and
laughed and talked; Stransom had instantly whisked the shock out of
the way, to keep it for private consumption. He felt himself
grimace, he heard himself exaggerate the proper, but was conscious
of turning not a little faint. That new woman, that hired
performer, Mrs. Creston? Mrs. Creston had been more living for him
than any woman but one. This lady had a face that shone as
publicly as the jeweller’s window, and in the happy candour with
which she wore her monstrous character was an effect of gross
immodesty. The character of Paul Creston’s wife thus attributed to
her was monstrous for reasons Stransom could judge his friend to
know perfectly that he knew. The happy pair had just arrived from
America, and Stransom hadn’t needed to be told this to guess the
nationality of the lady. Somehow it deepened the foolish air that
her husband’s confused cordiality was unable to conceal. Stransom
recalled that he had heard of poor Creston’s having, while his
bereavement was still fresh, crossed the sea for what people in
such predicaments call a little change. He had found the little
change indeed, he had brought the little change back; it was the
little change that stood there and that, do what he would, he
couldn’t, while he showed those high front teeth of his, look other
than a conscious ass about. They were going into the shop, Mrs.
Creston said, and she begged Mr. Stransom to come with them and
help to decide. He thanked her, opening his watch and pleading an
engagement for which he was already late, and they parted while she
shrieked into the fog, “Mind now you come to see me right away!”
Creston had had the delicacy not to suggest that, and Stransom
hoped it hurt him somewhere to hear her scream it to all the
echoes.
He felt quite determined, as he walked away, never in his life to
go near her. She was perhaps a human being, but Creston oughtn’t
to have shown her without precautions, oughtn’t indeed to have
shown her at all. His precautions should have been those of a
forger or a murderer, and the people at home would never have
mentioned extradition. This was a wife for foreign service or
purely external use; a decent consideration would have spared her
the injury of comparisons. Such was the first flush of George
Stransom’s reaction; but as he sat alone that night–there were
particular hours he always passed alone–the harshness dropped from
it and left only the pity. HE could spend an evening with Kate
Creston, if the man to whom she had given everything couldn’t. He
had known her twenty years, and she was the only woman for whom he
might perhaps have been unfaithful. She was all cleverness and
sympathy and charm; her house had been the very easiest in all the
world and her friendship the very firmest. Without accidents he
had loved her, without accidents every one had loved her: she had
made the passions about her as regular as the moon makes the tides.
She had been also of course far too good for her husband, but he
never suspected it, and in nothing had she been more admirable than
in the exquisite art with which she tried to keep every one else
(keeping Creston was no trouble) from finding it out. Here was a
man to whom she had devoted her life and for whom she had given it
up–dying to bring into the world a child of his bed; and she had
had only to submit to her fate to have, ere the grass was green on
her grave, no more existence for him than a domestic servant he had
replaced. The frivolity, the indecency of it made Stransom’s eyes
fill; and he had that evening a sturdy sense that he alone, in a
world without delicacy, had a right to hold up his head. While he
smoked, after dinner, he had a book in his lap, but he had no eyes
for his page: his eyes, in the swarming void of things, seemed to
have caught Kate Creston’s, and it was into their sad silences he
looked.
The newspaper lay by his chair–the thing that came in the
afternoon and the servants thought one wanted; without sense for
what was in it he had mechanically unfolded and then dropped it.
Before he went to bed he took it up, and this time, at the top of a
paragraph, he was caught by five words that made him start. He
stood staring, before the fire, at the “Death of Sir Acton Hague,
K.C.B.,” the man who ten years earlier had been the nearest of his
friends and whose deposition from this eminence had practically
left it without an occupant. He had seen him after their rupture,
but hadn’t now seen him for years. Standing there before the fire
he turned cold as he read what had befallen him. Promoted a short
time previous to the governorship of the Westward Islands, Acton
Hague had died, in the bleak honour of this exile, of an illness
consequent on the bite of a poisonous snake. His career was
compressed by the newspaper into a dozen lines, the perusal of
which excited on George Stransom’s part no warmer feeling than one
of relief at the absence of any mention of their quarrel, an
incident accidentally tainted at the time, thanks to their joint
immersion in large affairs, with a horrible publicity. Public
indeed was the wrong Stransom had, to his own sense, suffered, the
insult he had blankly taken from the only man with whom he had ever
been intimate; the friend, almost adored, of his University years,
the subject, later, of his passionate loyalty: so public that he
had never spoken of it to a human creature, so public that he had
completely overlooked it. It had made the difference for him that
friendship too was all over, but it had only made just that one.
The shock of interests had been private, intensely so; but the
action taken by Hague had been in the face of men. To-day it all
seemed to have occurred merely to the end that George Stransom
should think of him as “Hague” and measure exactly how much he
himself could resemble a stone. He went cold, suddenly and
horribly cold, to bed.

Precedente Origin di Dan Brown Successivo Il poeta Gabriele Tinti